| ![]() |
| Base pigliapolline con due fessurazioni per reti scarica detriti | Lato inferiore base pollinica con due listelli per scorrimento |
| |
| Un mielario che fa da contenitore ritagliato nella parte superiore per ingresso | Cassetto pollinico ad Apimondia '99 presentato dalla signora dell'inventore |
| |
| Cosa incontrano le api entrando da sotto: rete ermetiche anteriore posteriore. Possibile salita al loro nido materno solo dalle due griglie | Visione dall'alto. Quattro imbuti a scivolo per uscite api e fuchi. Chiudendo la parte inferiore le api passano da qui sopra normalmente senza essere defraudate del loro polline |
| ![]() |
| Dall'altezza delle griglie partono le due reti avanti e retro scarica detriti | Due listelli ai lati delle griglie sostengono l'ultima tavola che difenderà il cassetto pollinico da materiale in caduta |
| ![]() |
| Cassetto pollinico con rigolini che stringono una rete zanzariera leggermente rialzata dal fondo. Rete siliconata per impedire annidamenti di polline nelle angolazioni | Nelle due griglie, collegando tre fori è possibile fare un passaggio a misura di fuchi |
| ![]() |
| Passando da un'arnia normale alla struttura canadese è utilissimo inserire all'altezza del nuovo ingresso un "pezzo" odoroso della stessa precedente casetta ( qui una trappola Lega..) | Un grande raccoglitore plasticato con ottima chiusura ermetica per essiccare-togliere solo un po' di umidità eccessiva dal polline lasciandolo cinque minuti al sole |
| ![]() |
| Batteria in funzione. All'ingresso del momento inserire uno zerbino d'ingresso che loro odoreranno alla perfezione. Inchiodandolo sopra o sotto le api capiscono subito che è da lì che ora si deve passare | Una burrosa ragazza cilena con un imbutino in mano che mi ha ispirato le uscite a scivolo per le api |
![]() | |
| Polline policromo |
