La lotta microbiologica alla tarma della cera
![]() | <--Larva di Galleria mellonella |
![]() | <--Lepidottero adulto |
![]() |
![]() |
![]() |
Le Gallerie scavate dalle larve di Galleria Mellonella risultano particolarmente evidenti anche nei favi di covata opercolata | B 401 | Il trattamento dei favi può essere agevolmente effettuato con i nebulizzatori |
La lotta biologica classica e quella microbiologica Ogni essere vivente ha dei nemici naturali, degli organismi che ne limitano la crescita numerica. Gli insetti che si nutrono di piante, detti anche fitofagi, vengono a loro volta mangiati da insetti predatori, detti entomofagi, alleati dell’agricoltore nella difesa delle sue colture. La lotta biologica è una strategia in forza della quale sono usati degli entomofagi nel controllo dei fitofagi, evitando così di ricorrere agli insetticidi. Gli insetti utili sono allevati, moltiplicati e commercializzati dalle biofabbriche e venduti all'agricoltore che li distribuisce nei campi e nelle serre al momento del bisogno. La lotta biologica con entomofagi è chiamata classica e le sue prime esperienze scientifiche furono effettuate alla fine del secolo scorso in California. A questo tipo di lotta si affianca quella microbiologica: l'una e l'altra puntano sulla gestione da parte dell'uomo della lotta per la vita attraverso l’utilizzo d’organismi viventi, solo che nella prima s’impiegano come elementi utili degli insetti entomofagi, mentre nella seconda dei “microbi” (batteri, virus, funghi, protozoi) capaci di infettare e di provocare epidemie mortali nelle popolazioni bersaglio. |