Ricerca

Api europee e api africanizzate in Messico: la tolleranza alla varroa jacobsoni
  • 1^parte:studio della biologia
  • 2^parte:studio della tolleranza
  • 3^ parte:analisi della tolleranza
  • Controllo alternativo della varroa in apicoltura
  • Relazione sui risultati dello studio di caratterizzazione dei mieli del Lazio
  • Distinzione degli effetti di diluizione e di restrizione di movimento sulla trasmissione di feromone mandibolare della regina negli alveari
  • Sviluppo di resistenza ai fosforganici in Varroa Jacobsoni?.
  • Ferormone reale: i ferormoni,una rivoluzione.
  • Applicazione di feromone mandibolare per uso apistico e impollinazione dei raccolti
  • Il feromone della regina
  • La presenza di Metcalfa pruinosa e l'apicoltura
  • Il feromone della regina determina l'inibizione della costruzione di celle da fuco
  • Un nuovo importante utilizzo del feromone della regina ( bee boost )
  • Nel mondo delle api: strategie di sopravvivenza
  • Il miele nel Lazio:indagine sul contenuto in metalli in tracce e radionuclidi
  • Qualità e origine botanica del miele prodotto nella regione Lazio:risultati di un anno di studio
  • I feromoni come 'linguaggio tecnico'
  • Sostituzione di regine e allevamento di celle reali per sciamatura sono fortemente dipendenti dalla presenza di covata disopercolata
  • I pericoli dell'ibridazione tra razze di api: il caso delle api africanizzate
  • Le api africanizzate arriveranno in Italia?
  • Nuovi dati sulla dinamica annuale di sensibilità dei recettori feromonali in Apis mellifera
  • Effetti dei feromoni reali sul sistema endocrino delle api riceventi
  • Normativa vigente in materia di residui nel miele
  • La regolazione del comportamento di bottinamento
  • Allergia al veleno dell'ape e di altri imenotteri
  • L'ape punge: come e perché
  • Managing varroa
  • La peste americana
  • Il feromone della covata regola le attività di bottinamento del polline
  • Dispersione nell'ambiente del conciante gaucho 350fs, durante la semina del mais
  • Nosema ceranae,nuova pericolosissima patologia asintomatica delle api
  • Studio di due meccanismi di esposizione delle api agli insetticidi neonicotinoidi
  • Virus delle api e loro impatto sulla Varroasi
  • Disinfezione del materiale apistico
  • I fattori coinvolti nella sindrome delle api e le strategie di lotta proposte
  • Relazione sull’attività svolta e sui risultati ottenuti nell’ambito del progetto APENET per la tematica “Effetti del mais conciato sulle api”Anno 2010
  • Le lotte feromonali per assumere il controllo della famiglia orfana e il ruolo del feromone reale nella resistenza alla fame
  • Genetica delle api e comunicazione a vibrazioni per la divisione del lavoro
  • Variabilità genetica dell'agente causale della peste americana e relativa possibilità di diagnosi
  • L’insostenibile pesantezza dei virus
  • Esposizione a dosaggi subletali di Fipronil e Thiacloprid aumenta altamente la mortalità di api infettate precedentemente da Nosema ceranae
  • Salute dell’ape quando posta ad impollinare in serra
  • La situazione sanitaria delle api in Spagna
  • Come l'alveare smette di allevare covata in autunno
  • Il favo, «organo» del superorganismo alveare
  • Analisi dell’impatto sull’entomofauna delle trappole selettive impiegate contro Vespa velutina
  • Chemical Profiles of Two Pheromone Glands Are Differentially Regulated by Distinct Mating Factors in Honey Bee Queens (Apis mellifera L.) li>Nutritional Immunology: A Multi-Dimensional Approach
  • Senilità (dell’alveare)
  • Relazioni fra attivazione immunitaria dell’ape, patogeni e condizioni del pascolo
  • La sciamatura, ovvero dalle molecole della singola ape alla sua integrazione nei comportamenti sociali
  • Ulteriore ricerca a proposito della teoria dei saccheggi
  • Lo studio scientifico dei saccheggi
  • La regolazione delle ghiandole ipofaringee in api della sottospecie Apis Mellifera Carnica di Z. Liu et al. 2013
  • L’immunocompetenza antibatterica delle api da miele (Apis mellifera) è un adattamento ai diversi stadi della vita ed ai rischi ambientali
  • Analisi del trascrittoma della risposta delle api da miele a Nosema ceranae e insetticidi
  • Relazioni tra patogenidi Gianni Savorelli
  • Concatenazione di patogeni che possono portare alla mortalità degli alveari in inverno (ma anche in autunno o prima) anche in assenza di Varroa
  • Chronic Bee Paralysis Virus and Nosema ceranae Experimental Co- Infection of Winter Honey Bee Workers
  • L’infezione delle regine da nosema per via sessuale
  • Effetti del virus IAPV sulle pupe di api e relativa sintomatologia
  • Effetti dei parassiti sulle capacità di bottinamento
  • Attività cerebrale delle bottinatrici
  • Comportamento di auto-medicazione associato ai patogeni in Apis mellifera
  • Le bottinatrici infette da IAPV non fanno ritorno all’alveare
  • Ma quale è il tasso di replicazione del Nosema Ceranae nello stomaco dell’ape e di conseguenza l’ape quanto campa ?
  • Ape, patogeni e nettari floreali: un sistema complesso
  • Le nutrici sanno cosa “mangiare”?